Clicca qui per visualizzare l'immagine
Marmo probabilmente lunense, h. cm 37
Scultura
Luni (SP), collezione Varni
Secondo piano
Luni (SP), collezione Varni
Questo ritratto di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia ha una dimensione leggermente superiore al reale, il volto ha una impostazione massiccia , con mascella squadrata e alto zigomo. Il capo velato indica che il personaggio è in veste di “sacerdote”. Le caratteristiche stilistiche permettono di attribuire il ritratto all’imperatore Claudio nei primi anni del suo impero o agli ultimi del regno di Tiberio, quando rivestì la carica di sacerdote di Augusto. Le somiglianze tecniche di esecuzione con i ritratti di Livia e Caligola, esposti al museo, fanno supporre che siano stati prodotti tutti da una stessa officina di Luni durante l’età tardo tiberiana-claudia.
Claudio (10 a.C. – 54 d.C.) venne proclamato imperatore di Roma dopo Caligola e governò in maniera saggia, promuovendo opere pubbliche e concedendo la cittadinanza romana a numerose colonie. Il suo principale successo militare è la conquista della Britannia. Il suo successore fu Nerone, adottato dopo averne sposato la madre Agrippina.